Chiesa

organizzazione eventi valsamoggia

Questa chiesa primitiva conservasi ancora, non però in tutta la sua originalità, poco lungi da Crespellano su un colle ameno…” Così l’anonimo D.F.F. nel già citato Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna.. Si tratta dell’antica sede parrocchiale di Crespellano prima del trasferimento della stessa nella chiesa del Castello.

Anche in questo caso la data di costruzione dell’edificio non è chiara: l’anonimo suppone che nell’anno 752, quando cioè si registra l’esistenza della “Curte” di Crespellano (Curte Crespeliano), dove Orso Chierico, figlio del duca di Ravenna, possedeva del terreno che donò all’abbazia di Nonantola, anche la sede parrocchiale dovesse già esistere. Si tratta però di un’ipotesi, certo plausibile, che nessun documento a noi noto viene e confermare.

Un riferimento cronologico documentato pare invece essere il 1155: Calindri, nel suo Dizionario Corografico, pubblica il decreto nel quale il Vescovo Gerardo di Bologna rende al Monastero di Monteveglio, al quale sembra già appartenesse da tempo, la parrocchia di Cespellano.

L’antica chiesa sul colle potrebbe essere allora anteriore alla metà del dodicesimo secolo.

A queste date Ivaldo Cassoli ipotizza che fosse già esistente, addirittura ancor prima del Mille, la chiesa del Castello, nella quale in seguito sarà trasferita, dal colle, la sede parrocchiale.

Dall’elenco delle chiese della Diocesi di Bologna dell’anno 1300 risulta che la chiesa di San Savino faceva capo alla pieve di Monteveglio, così come è ribadito nel Campione del 1378 (S. Mazzetti, Il Campione Vescovile del 1378, n. 553).

La nostra villa con chiesa è una vera e propria bellezza storica, ideale per eventi e festeggiamenti.

“Villa San Savino, un altro modo di intendere l’ospitalità”

Visita la location

    La scrivente fornisce, di seguito, le informazioni riguardanti l’utilizzo dei dati personali da Lei rilasciati attraverso la compilazione di questo form, in osservanza alle norme di cui al Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (noto anche come GDPR). I dati concernenti la Sua persona, da Lei spontaneamente forniti tramite la compilazione di moduli informatici, vengono raccolti esclusivamente per consentire il contatto con l’azienda e, eventualmente, eseguire il contratto con Lei concluso. Il conferimento, da parte Sua, dei dati in parola ha natura obbligatoria; il suo eventuale rifiuto non ci permetterà di fornirLe il prodotto/servizio da Lei richiesto (potenzialmente esponendoLa a responsabilità per inadempimento contrattuale) e, comunque, di evadere la Sua richiesta. All’interno della nostra struttura potrà venire a conoscenza dei dati solo il personale incaricato di effettuare operazioni di trattamento dei dati stessi, sempre per le citate finalità. Le ricordiamo inoltre che, facendone apposita richiesta al titolare del trattamento, potrà esercitare tutti i diritti previsti dagli articoli da 15 a 22 del predetto Regolamento UE, che Le consentono, in particolare, la facoltà di chiedere l’accesso ai dati personali e di estrarne copia (art. 15 GDPR), la rettifica (art. 16 GDPR) e la cancellazione degli stessi (art. 17 GDPR), la limitazione del trattamento che La riguardi (art. 18 GDPR), la portabilità dei dati (art. 20 GDPR, ove ne ricorrano i presupposti) e di opporsi al trattamento che La riguardi (artt. 21 e 22 GDPR, per le ipotesi ivi menzionate e, in particolare, al trattamento per finalità di marketing o che si traduca in un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano, ove ne ricorrano i presupposti). Le ricordiamo, altresì, il Suo diritto, qualora il trattamento sia basato sul consenso, di revocare detto consenso in qualsiasi momento, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca; per fare ciò, può disiscriversi in ogni momento contattando il titolare del trattamento ai recapiti pubblicati sul sito stesso. La informiamo, inoltre, del diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, quale autorità di controllo operante in Italia, e di proporre ricorso giurisdizionale, tanto avverso una decisione dell’Autorità Garante, quanto nei confronti del titolare del trattamento stesso e/o di un responsabile del trattamento.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e dalla Privacy Policy di Google, che applica questi Termini di utilizzo.